Home
Finali di Area delle GMM 2025
L’8 marzo 2025, presso l’IC di Velletri, nel plesso della scuola primaria “GIUSEPPE MARCELLI", si sono svolte le Finali di Area delle GMM 2025.
Accompagnati da alcuni docenti dell’IC di Frascati, gli alunni vincitori delle Finali d’Istituto hanno affrontato la prova in competizione con altri studenti provenienti da altre scuole della zona Castelli. In un clima di sana competizione, nella mattinata di sabato, i candidati, con i loro familiari e amici, si sono radunati nel cortile della scuola dove, dopo l’appello e l’illustrazione dello svolgimento dell’evento, sono stati accolti nelle aule per lo svolgimento della prova.
Del nostro Istituto hanno partecipato 8 alunni della primaria e 14 alunni della secondaria di primo grado. I ragazzi hanno affrontato la competizione con il giusto impegno e la voglia di vincere, divisi per età. Ad ogni categoria, corrispondente a una classe delle scuole primarie o superiori di primo grado, era assegnato un numero di quesiti specifico ed un tempo massimo per risolverli.
Già dopo la prima ora venivano consegnate le prime prove ed i ragazzi procedevano verso l’uscita per un momento di pausa e di ristoro con chi fuori stava aspettandoli. Alla fine, si è proceduto alla correzione degli elaborati e, una volta stilata la classifica, ecco la premiazione dei primi tre vincitori per ciascuna delle varie categorie: P3 – P4 – P5 – S1 – S2 – S3.
Anche quest’anno un rappresentante dell’IC di Frascati, il prossimo 18 maggio si recherà alle Finali Nazionali a Palermo, La nostra punta di diamante è l’alunno Enrico Colagrosso, della classe III F della scuola secondaria di primo grado. Da tutti noi un augurio di vittoria.
Complimenti anche agli altri ragazzi che, pur partecipando e salendo sul podio, non hanno conquistato la finale: David Alexandru Stoleru (II B) e Bruno Tiziano (IIIC).
Prof. Panucci ed ins.te Ponzo
Primo e terzo posto classi 3^
Terzo posto classi 2^
Bandiera alla scuola secondaria di I grado_ via D'Azeglio
Si riporta di seguito una serie di link, trovati nella rete, relativamente all'iniziativa programmata da tempo per il rientro dalle vacanze Pasquali.
https://www.youtube.com/watch?v=kzJpwZ90_nk
https://www.youtube.com/watch?v=FSLsTt3k2Jo
E' stata una bella e toccante manifestazione voluta per il suo contenuto educativo, sia per il minuto di silenzio in ricordo del nostro Papa Francesco, che dell'alzabandiera simbolo della nostra Nazione
Si riportano di seguito le parole inviate a coloro che ci suggerivano di evitare l'evento , invitandoli contestualmente a partecipare.
" Spett.le XXX ,
accolgo con il rispetto che si deve a chiunque manifesti la propria opinione, la lettera nella quale manifestate le vostre perplessità circa la semplice cerimonia programmata per lunedì 28 aprile presso la scuola secondaria del nostro Istituto Comprensivo in occasione dell’esposizione delle nuove bandiere istituzionali che gentilmente ci sono state offerte dall’Associazione Nazionale Paracadutisti in Pensione. Tuttavia, mi sento di fare alcune considerazioni al riguardo con le quali intendo rassicurare le S.V. circa il carattere della manifestazione e l’intento educativo che essa sottende, senza il quale non avrebbe senso il suo svolgersi, essendo la scuola in primis un ente educante.
Vorrei prima di tutto sottolineare che la cerimonia si svolge proprio in obbedienza ai dettami Costituzionali e alle leggi che direttamente ad esso si ispirano (in particolare al riguardo citiamo la L. 22/98 e il DPR 121/2000) che, oltre a fissare quale siano i simboli dello stato italiano, illustrano anche le regole che ogni ente pubblico e ogni cittadino è tenuto ad osservare per tributare agli stessi il rispetto che ad esso si deve. In particolare, esse stabiliscono che gli uffici pubblici (ivi comprese le scuole) sono tenute all’esposizione dei vessilli, illustrandone il corretto posizionamento e i segni che manifestano ad esse e a quanto rappresentano il giusto ossequio.
Tutta la cerimonia si ispira direttamente ai testi di legge (dispiegamento delle bandiere e inno nazionale) senza null’altro che potrebbe in alcun modo evocare scenari militari. Gli interventi avranno il solo scopo di ricordare alle giovani generazioni che quanto essi studiano sui libri di storia è realtà e che la libertà di cui essi oggi godono è stata comprata a caro prezzo con la vita di alcune persone, come voi stessi ben sapete e potete testimoniare: la bandiera è il simbolo di tutto questo. Del resto, poi la bandiera italiana è universalmente riconosciuta come emblema di pace, dato che i nostri Padri Costituenti hanno voluto sapientemente inserire nei dettami della nostra Costituzione il ripudio della guerra. Pur rispettando la vostra preoccupazione, tuttavia sembra fuorviante investire un simile evento che mira alla decorosa celebrazione dei principi costituzionali dello Stato italiano, di significati nazionalistici o politici, infinitamente lontani dai valori di cui la scuola italiana in genere e il nostro Istituto in particolare si fa portavoce presso le nuove generazioni. Perdonatemi il paragone ma sarebbe come dire che cantare l’inno allo stadio e sventolare il tricolore durante le partite della nazionale, potrebbe essere confuso con una manifestazione di intenti nazionalistici piuttosto che come semplice segno di unità nazionale.
È dunque con questo spirito che mi sento non solo di tranquillizzare le S.V. circa gli intenti di
quanto avverrà lunedì 28 ma anche di invitare XXX a rendersi presente all’evento perché gli adolescenti della nostra città possano cogliere visibilmente il sentimento di unità, pace e libertà che la bandiera deve ispirare a chiunque la guardi.
Cordialmente
Paola Felicetti
Dirigente Istituto Comprensivo di Frascati
27 aprile 2025 "
RINGRAZIAMENTI_ASSOCIAZIONE LOLLO PER LA SINDROME DI BRUGADA ODV
Tutto il corpo docente dell’Istituto comprensivo di Frascati ringrazia l’associazione LOLLO PER LA SINDROME DI BRUGADA per la grande opportunità che ci ha dato.
L’associazione ci ha permesso di partecipare ad un corso di formazione sulla sensibilizzazione all’altro e primo soccorso a tutti i ragazzi della nostra scuola dell’ infanzia , primaria e secondaria di primo grado, inoltre ha permesso di formare docenti e personale scolastico al bld-s.
Con immensa gratitudine, ringraziamo di cuore per la disponibilità e la professionalità profusa: tutto è stato fatto a titolo gratuito.
Invitiamo le famiglie ad una donazione e ad una la firma per il 5x mille ALL’ASSOCIAZIONE LOLLO PER LA SINDROME DI BRUGADA
https://lolloperlasindromedibrugada.org/cosa-puoi-fare-tu/5-x-1000/
Sospensione attività didattiche _ vacanze di Pasqua a.s. 2024_25.
Si comunica che, come da Calendario Scolastico Regionale, le lezioni saranno sospese per le feste pasquali dal 17 aprile 2025 al 22 aprile 2025 e altresì nei giorni 23 e 24 aprile per ponte, come da delibera n. 61 del Consiglio d'Istituto .
ASSICURAZIONE ALUNNI ANNO 2025
AI GENITORI DEGLI ALUNNI
SCUOLA PRIMARIA, INFANZIA E SECONDARIA DI I GRADO
In allegato la circolare interna n. 76
Abbiamo 55 visitatori e nessun utente online